Protezione e manutenzione degli impianti radianti: prevenire incrostazioni e biofilm

Protezione e manutenzione degli impianti radianti: prevenire incrostazioni e biofilm

L'importanza della manutenzione negli impianti radianti

Per garantire il massimo rendimento, la durata e la salubrità di un impianto radiante, una corretta manutenzione è fondamentale.

Negli impianti a bassa temperatura, come il riscaldamento o raffrescamento a pavimento, parete o soffitto, il rischio di incrostazioni, fanghi e proliferazione di biofilm è reale e può compromettere efficienza e benessere abitativo.

Cos’è il biofilm e perché è un problema?

Il biofilm è una pellicola composta da microrganismi, batteri e impurità che si forma all’interno dei circuiti idraulici. Questa presenza organica, unita a calcare e altri depositi, può:

  • ridurre la portata dell’acqua
  • causare squilibri termici e malfunzionamenti
  • diminuire la resa dell’impianto
  • aumentare i consumi energetici
  • generare corrosioni premature

In un impianto radiante mal mantenuto, il comfort diminuisce e aumentano i costi di gestione.

Le soluzioni preventive più efficaci

Per mantenere pulito ed efficiente un impianto radiante, è consigliato adottare strategie integrate:

  • Trattamento dell’acqua
    utilizzare condizionanti chimici, inibitori di corrosione e stabilizzatori di pH.
  • Filtrazione e separatori
    installare filtri defangatori magnetici e separatori di microbolle per proteggere il circuito.
  • Controlli periodici
    effettuare analisi chimiche e microbiologiche dell’acqua ogni 1–2 anni, con verifica dei parametri chiave (pH, durezza, presenza di ferro, batteri, ecc.).
  • Sistemi di autopulizia
    in alcuni casi è possibile adottare centraline per la gestione automatizzata della pulizia e del ricircolo.
“La manutenzione dell’acqua negli impianti radianti non è un’opzione: è una condizione necessaria per garantire comfort, igiene e risparmio nel tempo.”
Normativa e protocolli raccomandati

In Svizzera, le pratiche di riferimento per la manutenzione degli impianti idrici chiusi possono seguire le linee guida dell’Associazione Svizzera degli Ingegneri e Architetti (SIA), in particolare:

  • SIA 385/1 – Impianti di riscaldamento: progettazione, esecuzione e controllo
  • SIA 384/1 – Energia nei sistemi di ventilazione e climatizzazione

Inoltre, le raccomandazioni tecniche della SSIC (Società Svizzera degli Impresari-Costruttori) e le linee guida cantonali in materia di igiene e qualità dell’acqua completano il quadro di riferimento.

Manutenzione consigliata:

  • Analisi dell’acqua: ogni 1–2 anni
  • Verifica funzionamento pompe, valvole e regolatori: annuale
  • Eventuale bonifica: ogni 5–10 anni, in base all’uso

Una corretta manutenzione fa la differenza

Un impianto radiante ben mantenuto assicura: efficienza costante nel tempo, qualità dell’aria e salubrità degli ambienti, minor consumo energetico, maggiore durata dell’impianto stesso.

ICS – Idro Clima Service supporta i propri clienti con interventi programmati di:

  • Analisi dell’acqua tecnica (fisico-chimica e batteriologica)
  • Trattamento e condizionamento circuiti radianti
  • Verifica e sostituzione componenti soggetti a usura
  • Consulenza su nuove installazioni o ristrutturazioni con sistemi protettivi integrati

Il tutto con approccio trasparente, orientato alla prevenzione più che alla riparazione.

Hai già verificato lo stato del tuo impianto? Richiedi una diagnostica preventiva o una consulenza tecnica, senza impegno.

Nota importante
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo informativo e divulgativo. ICS – Idro Clima Service declina ogni responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti derivanti dall’applicazione non corretta o parziale dei contenuti descritti. Per interventi su impianti esistenti o nuove installazioni, si consiglia sempre di rivolgersi a professionisti qualificati.

Richiedi un sopralluogo gratuito per il tuo progetto!

Contattaci